Luciano Giustini ragionamenti a lettere..

Laboratorio Comunicazione e Digital Media

Il Laboratorio in Comunicazione e Digital Media intende offrire competenze teorico-pratiche nella comunicazione digitale, con particolare riferimento ai social network. Vengono affrontate le tematiche di diffusione dei contenuti informativi sulla rete e sui social media, evidenziandone peculiarità, caratteristiche e limiti, anche attraverso esempi di attualità. Nel percorso laboratoriale viene promosso il “capire” (i modelli e le dinamiche di propagazione) e il “saper fare” (gli strumenti di selezione, gestione e verifica), anche mediante la produzione di progetti condivisi dagli studenti.

I temi trattati vanno dalla disinformazione online al riconoscimento delle false notizie, dal fenomeno della filter-bubble all’azione degli algoritmi sui social network, approfondendo il funzionamento delle dinamiche di propagazione, il clustering e la narrazione digitale nell’ecosistema di rete.

Nuovo orario, ore 15.00 – verificare sull’orario ufficiale di dipartimento e sul sito del Laboratorio.

Argomenti e temi affrontati

  • Ricognizione storica sui social network e loro ruolo nella moderna società dell’informazione
  • Analisi della diffusione dei contenuti informativi sul web e sui social media
  • Analisi delle dinamiche di disinformazione e di costruzione di processi entimematici
  • Principi di funzionamento degli algoritmi dei social network
  • Percorsi di sviluppo della capacità critica nei confronti dei contenuti della rete
  • Fenomeni delle Filter bubble, Echo Chamber, Confirmation Bias, Polarizzazione, et al.
  • L’organizzazione delle narrazioni sulla rete, l’approccio costruttivista.
  • I cluster narrativi digitali
  • Individuazione e selezione delle fonti con particolare riferimento a quelle scientifiche e istituzionali.
  • Fact-checking e best practices.
  • Esempi ed esercitazioni di laboratorio.

Riferimenti bibliografici

Vedi la sezione Bibliography sul sito ComLAB; la bibliografia che segue è del programma 2020 ed è valida per gli a.a. successivi:

  • Cluster digitali. Narrazione collettiva nell’era dei social network, Luciano Giustini, Aracne editrice, Roma, 2018. (Testo adottato).

    Facoltativo:
  • Manuale di sopravvivenza nell’era della disinformazione. La buona abitudine al ragionamento scientifico, David J. Helfand, Scienza express, 2022.
  • Sociologia dei new media, Renato Stella, Claudio Riva, Cosimo M. Scarcelli, Michela Drusian, UTET Università, 2014.

Una bibliografia aggiornata ed estesa è consultabile sul sito del Laboratorio (vedi oltre).

Informazioni per gli studenti

Il corso è riservato agli studenti iscritti a un Corso di Laurea Magistrale della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata. Eventuali eccezioni adeguatamente motivate potranno essere considerate per gli studenti in procinto di laurearsi e in fase di preiscrizione al Corso di Laurea Magistrale (che potranno seguire il Laboratorio a colloquio avvenuto).

Comlab.Clusterdigitali.it è l’indirizzo completo del sito del Laboratorio (Lo shortcut che si può memorizzare è comlab.li che riporta al sito). Per gli studenti iscritti al corso consulta la pagina Benvenuti al Laboratorio e la pagina Informazioni > ComLAB, sul sito del Laboratorio.

La valutazione finale di idoneità si baserà sulla frequenza di almeno i due terzi delle lezioni ed esercitazioni laboratoriali con la produzione di un lavoro finale concordata con il docente. I 3 CFU conseguiti verranno riconosciuti dal Consiglio di Corso di laurea di appartenenza e comunicati da questo alla Segreteria studenti.

Se sei uno studente del corso o hai perso qualche informazione, consulta il sito per avere informazioni per le lezioni, l’idoneità e altro. Se invece hai terminato il corso e devi verbalizzare, vedi la sezione Verbalizzazioni per informazioni sulle modalità specifiche al riguardo.

Social media