Benzine n.4 | Luciano Giustini

Benzine n.4


 

Come ogni anno, ripropongo (ormai da cinque), il mio elenco dei costi di benzina, segnati sempre agli stessi distributori (impianti completamente automatizzati "Q8 Easy", "Pam", "Eni" e "Total" di Roma, più un distributore "TE"), e graficati su un foglio Excel. Il caro carburanti è oramai una voce di spesa primaria e l'aumento dei prezzi una variabile che non è più tale, è diventata una costante.

Insieme a questi dati, ripropongo alcuni  consigli che ripeto dal 2009: dalla totale convenienza (quasi doverosa) a fare rifornimento solo ai self-service, all'inutilità dei piccoli chioschi, al costo alla pompa che aumenta regolarmente ad agosto e durante le festività, all'attenzione a rifornirsi solo dove il costo delle benzine è inferiore (esiste un differenziale, anche se minimo, tra marchi). Sul punto dei chioschi - ai quali la benzina costa sempre di più rispetto ai self-service -  la loro chiusura a favore di distributori più grandi, che magari includano anche commerce o bar service consentirebbe di razionalizzare la rete distributiva e di avere così, auspicabilmente, minori costi alla pompa.

Prima di vedere il periodo estate 2012- estate 2013 vi ripropongo due articoli di riferimento sul tema: uno mio sulle varie motivazioni alla base degli aumenti di carburante, e uno di Simone Minzi di Autoblog sulla formazione del prezzo finale.

Perchè aumentano i prezzi del petrolio e dei carburanti (2011)

Scopriamo tutte le accise (2012)

Letti? Bene. Ancora una considerazione. I 100 $ al barile che dalla primavera 2013 ci portiamo avanti, sono sorprendenti con la crisi che c'è. Ma non è che prima andasse molto meglio: semplicemente questo livello che è tenuto (artificialmente) alto non è che una tassa sul sistema economico. Si può ragionare quanto si vuole sul fatto che ci siano più o meno motivate ragioni a tenersi sui 100 - e in generale la motivazione principe è che lato offerta c'è un cartello di produttori - ma l'obiettivo auspicabile, e di interesse generale, è che il Brent si abbassi. Punto.

Veniamo ai numeri. In realtà è dal benzine di febbraio 2010 che non aggiorno la mia sequenza, così quest'anno va dal 2010 al 2013: tre anni di aumenti.

benzine2013.png

Come si può vedere dal grafico, all'inizio del 2010 la benzina costava circa 1,35 al litro. Fino a fine 2011 più o meno si mantiene a quel livello con un progressivo ma contenuto aumento. Poi, da novembre 2011 inizia a salire rapidamente con un picco massimo che viene raggiunto il 4/4/12 (1,84) e che non è finora stato più raggiunto (ripeto che mi riferisco sempre ai self-service con sconto alla pompa. Al "Servito" il costo è in media di 10 centesimi al litro in più, con punte singole anche molto superiori).

 A proposito dei post precedenti: il link all'Osservatorio Prezzi non funziona più, ma niente paura, da qualche anno c'è il validissimo sito PrezziBenzina.it, che è anche un'app per tutti i telefonini. Davvero molto ben fatto!


Add New Comment

comments powered by Disqus
Movable Type platform comments
Chi sono
Mi occupo di processi di narrazione digitali sui social network, e insegno in percorsi universitari su comunicazione e nuovi media. Coorganizzatore di TEDx ViadellaConciliazione.
Social
+
Newsletter


TinyLetter Privacy Policy

DigitCult
Digital Clusters (How the Net is Marking Us), DigitCult, vol. 2, no. 3, 49-62 (2017)

Ultimi post

La mia Booklist 2018 > Libri per il nuovo anno
L'anno scorso scrivevo il bilancio di un anno bello e denso di avvenimenti importanti, mentre il 2018 è stato…
Perché Anon è un piccolo capolavoro (e non è adatto per il cinema)
Dando per scontato che Netflix è una droga, nelle mie serate di preparazione a un esame mi è capitato…
Cambridge, abbiamo un problema (intrinseco)
A marzo del 2017 Michal Kosinski, uno psicologo e Ph.D di Cambridge, professore a Stanford di Organisational Behavior, presenta…

Twitter

Altri miei siti

  • luciano's Tumblr - small pics and quick quotes
  • Wordpress.com - metablog
  • Parole di Vita - pensieri spirituali
  • Belle parole - letture di blog quotidiani
  • Nosce - pillole di psicologia
  • The Morning Express - early day reflections
  • LG-post - content curation