Comunicazione

6 posts

Tre parole per tre direzioni

Questo post è tratto dal contributo scritto in occasione della presentazione del lavoro di ricerca “Women Enhancing Work Change 2021”, (#WEWork2021) promosso dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. (…) Il mio percorso non lineare mi ha fatto conoscere ambiti molto diversi, comparti teoricamente distanti e m’ha consentito di conoscere e coltivare quella cultura trasversale che è un tema richiamato prioritariamente nell’ambito di ricerca e dai partecipanti. In questo percorso il mio campo di ricerca è divenuto la comunicazione digitale, estremamente utile per comprendere come essa sia in effetti alla base della trasformazione e del cambiamento profondo […]

Tra no-vax e «boh vax» ce la possiamo fare? Forse sì

Di fronte a errori di comunicazione di alcuni specialisti, come accade anche al virologo e immunologo più famoso d’Italia, Roberto Burioni, diversi personaggi pubblici già ondivaghi e ambigui si sono spostati su posizioni più o meno #novax (o boh-vax) e contro il #Greenpass. In realtà, già orientati su queste posizioni, inducono le centinaia di migliaia di follower loro simpatizzanti, magari dubbiosi o scoraggiati, a “ribellarsi” – creando ancora più confusione, e sottovalutando la pericolosità di certe affermazioni. In particolare, viene invocato il principio (sempre molto apprezzabile) di dissenso. Provo a fare chiarezza su alcuni aspetti. Quando Burioni scrive in un […]

Comunicazione ai tempi del covid, tra infodemia e “inutili allarmismi”

La scorsa settimana mi è capitato di ascoltare, in un incontro per tutt’altri motivi, un medico che esortava a non avere paura del covid19 in una sorta di congettura pseudo negazionista. Quando ha detto “dittatura politico sanitaria”, ha provocato una mia reazione abbastanza piccata (avendo avuto un lutto in famiglia a causa diretta del covid sono sensibile sull’argomento). Similmente, l’altro giorno ho incontrato uno stimato professionista con idee abbastanza confuse sul virus, derivanti da informazioni altrettanto confuse (una su tutte, la famigerata “ricerca” della dott.ssa Yan). Due esempi banali, con cui mi sto imbattendo anche nella cerchia più vicina a […]

Cambridge, abbiamo un problema (intrinseco)

Il disagio provocato dall’uso dei dati di Cambridge Analytica, e altre società, pone alcuni interrogativi più importanti sul nostro uso dei digital media, che non riguardano solo Facebook.