Patriarca (in russo). | Luciano Giustini

Patriarca (in russo).


 

Tendenzialmente, l'estone Alessio II in questi giorni doveva avere il cuore più affaticato del solito. Me lo immagino mentre ricordava i continui attacchi che dall'epoca di Stalin (che negli anni '30 arrivò ad abbattere la cattedrale del Cristo Salvatore) sono stati perpretrati alla chiesa russa dal comunismo. E poi pensare in che pseudo-dittatura sono finiti i russi oggi, ma sempre meglio dei bolscevichi.
Poi magari si è ricordato che "il destino dell'Europa è indissolubilmente legato al cristianesimo e la cultura europea si è nutrita nei secoli in modo organico di valori cristiani" (tema a lui caro).
E forse ha dato una letta ai giornali occidentali dell'Europa "cristiana" di questi giorni.

Poi è spirato.


Add New Comment

comments powered by Disqus
Movable Type platform comments
Chi sono
Mi occupo di processi di narrazione digitali sui social network, e insegno in percorsi universitari su comunicazione e nuovi media. Coorganizzatore di TEDx ViadellaConciliazione.
Social
+
Newsletter


TinyLetter Privacy Policy

DigitCult
Digital Clusters (How the Net is Marking Us), DigitCult, vol. 2, no. 3, 49-62 (2017)

Ultimi post

La mia Booklist 2018 > Libri per il nuovo anno
L'anno scorso scrivevo il bilancio di un anno bello e denso di avvenimenti importanti, mentre il 2018 è stato…
Perché Anon è un piccolo capolavoro (e non è adatto per il cinema)
Dando per scontato che Netflix è una droga, nelle mie serate di preparazione a un esame mi è capitato…
Cambridge, abbiamo un problema (intrinseco)
A marzo del 2017 Michal Kosinski, uno psicologo e Ph.D di Cambridge, professore a Stanford di Organisational Behavior, presenta…

Twitter

Altri miei siti

  • luciano's Tumblr - small pics and quick quotes
  • Wordpress.com - metablog
  • Parole di Vita - pensieri spirituali
  • Belle parole - letture di blog quotidiani
  • Nosce - pillole di psicologia
  • The Morning Express - early day reflections
  • LG-post - content curation