Fiat 500 3.0 | Luciano Giustini

Fiat 500 3.0


 

Fiat 500

Le prime immagini della "nuova Fiat 500" già stanno scorrendo su tutti i principali quotidiani, siti web specializzati, riviste d'auto, e, a quanto leggo, le impressioni sono tutte entusiastiche. Concordo: la linea mi sembra molto gradevole, elegantemente retrò. Insomma: riuscita.

D'altronde non va dimenticato che non è la prima "nuova 500", perché la casa torinese aveva già proposto una vetturetta che riprendesse le caratteristiche delle sue antenate con questo nome, negli anni '90 e successivamente anche con la "Seicento" o "600" (tuttora in produzione): ma tanto quelle erano delle scatolette di latta bruttine e dalle prestazioni modeste, quanto questa sembra un'auto riuscita ed attraente, pronta a sostituire questa volta sul serio l'originale nel cuore di chi ha imparato a guuidare su una 500 (me compreso) o di chi la guidava normalmente. Pare peraltro che sarà ben dotata anche sul comparto motorizzazioni, se è vero che ci sarà un benzina 1.4 da un centinaio di cavalli, garanzia di uno sprint dignitoso. Finalmente.

Ovviamente, l'operazione d'immagine che Fiat tenta è sulla falsariga di quella seguita da molti anni dalla BMW con la Mini (di cui sono felice possessore): riproporre un mito del passato rivisitato ed aggiornato con contenuti moderni e linee accattivanti. La BMW c'è riuscita, la Fiat, a quanto vedo, anche.


Add New Comment

comments powered by Disqus
Chi sono
Mi occupo di processi di narrazione digitali sui social network, e insegno in percorsi universitari su comunicazione e nuovi media. Coorganizzatore di TEDx ViadellaConciliazione.
Social
+
Newsletter


TinyLetter Privacy Policy

DigitCult
Digital Clusters (How the Net is Marking Us), DigitCult, vol. 2, no. 3, 49-62 (2017)

Ultimi post

La mia Booklist 2018 > Libri per il nuovo anno
L'anno scorso scrivevo il bilancio di un anno bello e denso di avvenimenti importanti, mentre il 2018 è stato…
Perché Anon è un piccolo capolavoro (e non è adatto per il cinema)
Dando per scontato che Netflix è una droga, nelle mie serate di preparazione a un esame mi è capitato…
Cambridge, abbiamo un problema (intrinseco)
A marzo del 2017 Michal Kosinski, uno psicologo e Ph.D di Cambridge, professore a Stanford di Organisational Behavior, presenta…

Twitter

Altri miei siti

  • luciano's Tumblr - small pics and quick quotes
  • Wordpress.com - metablog
  • Parole di Vita - pensieri spirituali
  • Belle parole - letture di blog quotidiani
  • Nosce - pillole di psicologia
  • The Morning Express - early day reflections
  • LG-post - content curation