Uno dei più grandi misteri di Roma | Luciano Giustini

Uno dei più grandi misteri di Roma


 

Il vero limite di velocità sul Grande Raccordo Anulare di Roma...
(via Garbaland)

Aggiornamento
Dovrebbe essere 130 km/h

Mi è stato fatto notare anche che sulla corsia di emergenza è severamente vietata la marcia anche alle moto ed agli scooteroni.

1 TrackBack

Limiti di velocità from BLOG.officialSM on 21.09.06 12:58

Alcuni blogger si chiedono quale sia il limite di velocità sul Grande Raccordo Anulare. In effetti non lo neanche io con precisione. Il fatto è che non ho mai visto nessun cartello di limite di veloctà entrando/uscendo dal GRA. Quindi la soluzione m... Read More


Add New Comment

comments powered by Disqus

5 Comments

no compriendo. In tangenziale a Milano ci sono cartelli di limite (a 90 all'ora) a ogni passo.
A Roma li hanno rubati?

Il problema è proprio questo. Sul Gra ci sono solo quelli dei lavori, quelli dei tratti pericolosi, ma nessuno sa qual è il limite di velocità "generale": manca.
Da quando è diventata un'autostrada alcuni suppongono essere 130. Io concordo però con la tesi dei 110.
E comunque quando il raccordo è libero, sulla corsia di sorpasso non è raro che si vada molto più veloce...

Il GRA ha cartelli indicatori verdi, quindi il limite (salvo indicazioni inferiori) è di 130 Km/h . Non ci sono dubbi.

Si così pensavo anch'io infatti, ma mi son dovuto ricredere: ci sono molti pareri contrari, compresi mi sembra di alcuni che riportano discordanze dalle forze dell'ordine....... Però appunto, c'è qualche incongruità. Da cui la domanda che si ripete periodicamente tra i romani.

io, a memoria d'uomo quasi 39-enne, ho sempre saputo che il limite sul GRA era di 100 km/h.
Non ho controllato sui cartelli "aggregatori" sulle rampe d'accesso ma non credo di sbagliare.

Movable Type platform comments
Chi sono
Mi occupo di processi di narrazione digitali sui social network, e insegno in percorsi universitari su comunicazione e nuovi media. Coorganizzatore di TEDx ViadellaConciliazione.
Social
+
Newsletter


TinyLetter Privacy Policy

DigitCult
Digital Clusters (How the Net is Marking Us), DigitCult, vol. 2, no. 3, 49-62 (2017)

Ultimi post

La mia Booklist 2018 > Libri per il nuovo anno
L'anno scorso scrivevo il bilancio di un anno bello e denso di avvenimenti importanti, mentre il 2018 è stato…
Perché Anon è un piccolo capolavoro (e non è adatto per il cinema)
Dando per scontato che Netflix è una droga, nelle mie serate di preparazione a un esame mi è capitato…
Cambridge, abbiamo un problema (intrinseco)
A marzo del 2017 Michal Kosinski, uno psicologo e Ph.D di Cambridge, professore a Stanford di Organisational Behavior, presenta…

Twitter

Altri miei siti

  • luciano's Tumblr - small pics and quick quotes
  • Wordpress.com - metablog
  • Parole di Vita - pensieri spirituali
  • Belle parole - letture di blog quotidiani
  • Nosce - pillole di psicologia
  • The Morning Express - early day reflections
  • LG-post - content curation