Si dice Internet o l'internet?

Alcuni autori italiani utilizzano la locuzione "l'internet" per riferirsi alla rete, spiegando che questo è il modo giusto di dire, e chi dice Internet "non ha capito nulla".
Sfatiamo questo mito. :-)

Il modo giusto è "Internet" e non l'internet. La motivazione è sia di tipo tecnico sia di tipo linguistico.

La ragione tecnica trae spunto proprio sulla suddivisione delle reti: queste possono essere divise in reti locali, metropolitane, e geografiche (rispettivamente LAN, MAN, WAN). La connessione di due o più reti è chiamata internetwork, e la rete Internet è un esempio di internetwork. Ed è proprio questa coincidenza che induce a sbagliarsi: infatti proprio per evitare confusione, si usa sempre "Internet" con la I maiuscola per indicare la rete mondiale specifica, mentre si indica con la i minuscola una interrete generica.

La motivazione linguistica è più sottile. La rete in americano è detta "the Internet", in italiano è semplicemente "Internet". Internet è nella linguaggio comune un nome proprio, non un traslato per "interconnessione di reti" – anche se naturalmente il nome deriva da lì, la cosa che induce a sbagliarsi. Di interconnessioni di reti, tuttavia, ce ne possono essere diverse, e possono nascere altre strutture di interconnessione. Quindi chiamiamo Internet con un nome proprio questa particolare interconnessione di reti, per differenziarla da altre, passate o future.

Per dirne una, i francesi, che notoriamente rinominano con termini propri anche aggeggi utilizzati universalmente con lo stesso nome (valga per tutti il computer che viene tradotto come "elaborateur" o più propriamente "ordinateur") hanno mantenuto il nome originario, invece di un ipotetico "le reseau de les reseaux" (magari tutto attaccato).

Nella lingua anglosassone il the è anteposto per locuzione: si dice the White House per "la casa bianca" ma anche per indicare la Casa Bianca. Mentre in italiano The Internet sarebbe "La Rete Internet", per gli americani l'Internet non è nel senso di "l'inter rete", ma la Internet, la Rete per antonomasia.

Internet deriva il suo nome da Arpanet, creata nel 1969 in ambito accademico e poi ribattezzata Darpanet dal Dipartimento della Difesa americano agli albori della telematica, per agevolare lo scambio di informazioni tra universita' e in ambito militare. è stata ridenominata successivamente in Internet e utilizzata per scopi civili alla fine degli anni '70.

Approfondimenti

2005: A conferma di quanto detto, recentemente anche il noto linguista Tullio De Mauro in una recente lezione trasmessa su Rai Due facente parte del corso di Linguistica su UniNettuno, ha ribadito la dicitura "Internet" e non "L'Internet".

2015: si è occupato dell'argomento "Il Post": Internet va scritto maiuscolo o minuscolo?

Torna su